Carpenteria leggera di precisione dal 1961 – CIM LASER

Info e news sulla carpenteria leggera di precisione

Info e news sulla carpenteria leggera di precisione

Per assicurare il grado di accuratezza necessario nella carpenteria metallica di precisione, ci sono molti dettagli da tenere in considerazione. Ovviamente il know-how è la caratteristica principale da possedere, ma anche la scelta delle tecnologie da utilizzare gioca un ruolo essenziale nel determinare le performance che si possono garantire.

Ad esempio: per effettuare un taglio laser alla perfezione è sufficiente disporre della tecnologia di taglio? La risposta è no. C’è infatti una tecnologia strategica che le aziende non esperte spesso non conoscono, ma che assicura la continuità e l’affidabilità del taglio laser. Si tratta del generatore d’azoto.

Il ruolo dell’azoto nel taglio laser

Quando si esegue un taglio laser su una lamiera in acciaio inox, è necessario un gas di assistenza per migliorare l’efficacia del processo. Nel nostro caso, quel gas è l’azoto, che ha una funzione molto precisa: rimuovere il metallo fuso dal taglio e impedire che si ossidi.

A differenza dell’ossigeno, che reagisce con il materiale fuso favorendo il taglio ma allo stesso tempo ossidando i bordi, l’azoto è inerte. Questo significa che non crea reazioni chimiche con i metalli con cui viene in contatto, non altera il bordo e mantiene la lamiera pulita e senza difetti anche dopo il taglio.

In sintesi, grazie all’azoto è possibile offrire ai clienti:

  • tagli senza ossidazioni,
  • bordi più precisi e regolari,
  • superfici pronte per essere saldate o verniciate, senza necessità di rilavorazioni.

Per rendere l’azoto disponibile nella sede di taglio, ci sono due diverse possibilità, e cioè dotarsi di questo gas in bombole e serbatoi oppure di un generatore. Sebbene entrambe le alternative consentano di beneficiare delle qualità di questo gas, hanno delle differenze notevoli a livello gestionale, che possono avere un’influenza sulla produttività e sul rispetto delle tempistiche.

Differenza di gestione tra bombole e generatore d’azoto

Per chi si occupa di carpenteria metallica è possibile affidarsi a fornitori esterni per l’approvvigionamento di azoto, acquistandolo già prodotto in bombole o serbatoi criogenici. Ma questo modello di lavoro comporta limiti importanti per la produttività:

  • Il rischio di fermi produttivi in caso di bombole esaurite e mancata consegna delle nuove forniture.
  • I costi nascosti legati a logistica, noleggio, trasporto del materiale.
  • La necessità di prevedere degli spazi di stoccaggio in azienda.
  • L’esigenza di porre la massima cautela nella movimentazione delle bombole.
  • Un maggiore impatto ambientale legato alla movimentazione continua delle bombole.

Per evitare questo tipo di rischi, la soluzione migliore è quella di ricorrere a un generatore d’azoto, che estrae il gas direttamente dall’aria compressa. Così facendo, si può produrre solo l’azoto di cui c’è bisogno, al momento giusto. Oppure, se si dispone di un impianto di generazione di azoto con un serbatoio di accumulo, è possibile produrre il gas in anticipo e stoccarlo: in CIM Laser abbiamo un impianto con serbatoio da 5000 litri che ci permette, nei momenti di scarso bisogno di gas di assistenza, di ricaricare un vero e proprio polmone indispensabile per poter procedere con reattività e prontezza a fasi di taglio richieste con urgenza.

Oltre ad assicurare il rispetto delle tempistiche di produzione, un generatore d’azoto consente di tenere sotto controllo la purezza del gas e la pressione con cui viene erogato. I laser in fibra di ultima generazione (incluso il nostro CUTILITE PENTA) spesso lavorano con pressioni fino a 25–30 bar, soprattutto su acciai inox di medio-alto spessore.

Purezza e pressione hanno entrambe un impatto diretto sull’uniformità del taglio.

In CIM Laser utilizziamo un generatore con tecnologia Pressure Swing Adsorption in grado di produrre azoto puro al 99,999% e di mantenere costante la pressione e la purezza del gas, in modo da eliminare le variazioni che si possono invece avere quando si utilizzano bombole o serbatoi.

L’utilizzo di azoto impuro può anche ridurre la durata degli ugelli e di vari altri componenti del laser stesso, allungando ulteriormente le tempistiche di lavoro.

Avendo a disposizione un generatore d’azoto, possiamo pianificare al meglio i cicli di taglio per assicurarci di poterli eseguire tutti nelle scadenze concordate, questo perché non dipendiamo da fornitori esterni per la consegna di nuove bombole e disponiamo di un serbatoio di accumulo che ci consente di gestire le urgenze.

In CIM Laser sappiamo bene quanto conta la precisione. Grazie al nostro know-how, costruito in oltre sessant’anni di attività, sappiamo anche riconoscere le migliori tecnologie di cui dotarci per assicurare ai nostri partner di soddisfare ogni loro esigenza. Come ad esempio il nostro generatore d’azoto.

Se cerchi un partner in grado di garantirti tutto quello che ti serve per lavorare meglio, chiamaci per conoscere meglio i dettagli del nostro Protocollo Perfection e tutto quello che possiamo fare per te!

Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

Nel linguaggio comune, la carpenteria metallica è quella che taglia, piega, salda. Ma quando ci si riferisce alla carpenteria metallica di precisione si apre un mondo fatto di dettagli, strumenti, tolleranze, materiali, lavorazioni complesse e scelte tecniche che solo chi è attrezzato e formato può affrontare con sicurezza. Non si tratta di una sfumatura, ma di un cambio di approccio, di cultura produttiva, di visione.

Quando la carpenteria metallica è di precisione macchinari cim laser

Non è solo una questione di macchine

La carpenteria metallica di precisione non è fatta solo di tecnologia, ma di metodo e mentalità. Chi affida una commessa si aspetta che ogni pezzo venga controllato, tracciato, validato prima della consegna. Il controllo qualità nella carpenteria metallica di precisione non è un’operazione finale: è integrato nel processo. Dal primo taglio all’ultimo assemblaggio, ogni fase viene registrata, e ogni operatore sa esattamente quali sono i margini di errore ammessi (soprattutto quando sono sotto al millimetro).

Tutto questo ha un obiettivo preciso: permettere ai clienti di ricevere componenti pronti per essere montati o integrati nei loro sistemi, senza sorprese, senza rilavorazioni, senza perdite di tempo. In alcuni settori di lavoro, come ad esempio quello farmaceutico e medicale, la precisione delle lavorazioni ha ricadute anche sulla sicurezza dei manufatti realizzati.

Servono infatti delle competenze e delle accortezze precise per progettare e realizzare macchinari per questi ambiti di lavoro, in modo da assicurarne la conformità. Ad esempio, i materiali selezionati devono essere certificati, è necessario garantire procedure di produzione che assicurino l’assenza di contaminazioni, serve rispettare parametri di rugosità minima molto stringenti: un rugosimetro certificato deve individuare irregolarità che si misurano in sottomultipli di millimetro per realizzare lamiere sicure per l’utilizzo in ambito medicale o farmaceutico.

Per assicurare il rispetto di tutte le esigenze dei clienti, è essenziale anche garantire al 100% la tracciabilità dei lotti di materie prime utilizzati per realizzare ogni componente metallico.

Un altro elemento fondamentale per la realizzazione di lavorazioni di carpenteria metallica di precisione è la capacità di dialogare con l’ufficio tecnico del cliente. Chi si occupa di carpenteria di precisione non si limita infatti a eseguire un compito, ma collabora attivamente, proponendo soluzioni alternative e migliori, suggerendo modifiche per facilitare l’assemblaggio o per ridurre i tempi produttivi. Questo fa la differenza soprattutto nelle fasi di prototipazione o nei progetti complessi, dove la sinergia tra progettista e officina diventa cruciale. Nel momento in cui si riceve una richiesta o un disegno tecnico, è necessario passare alla sua interpretazione prima che alla sua realizzazione. E qui si vedono grosse differenze tra l’approccio della carpenteria metallica generica e quello della carpenteria metallica di precisione.

Quando la carpenteria metallica è di precisione taglio laser cim

Un esempio: la ricerca della perfezione nel taglio

Il taglio laser, a prima vista, potrebbe sembrare un’operazione “semplice”: basta impostare una macchina e lasciare che il raggio tagli il metallo. Ma per ottenere un risultato davvero preciso, con bordi netti, superfici pulite ed eventualmente manufatti pronti alla saldatura o alla verniciatura, serve molto di più. Il taglio laser, nella carpenteria di precisione, è un passo di un processo controllato, che richiede attrezzature altamente specializzate per eseguire sagome metalliche prive di sbavature.

In CIM Laser, ad esempio, abbiamo un metodo di sbavatura per contatto brevettato applicabile a superfici piane che ci consente di ottenere manufatti metallici precisissimi e puliti. Si chiama CIM SILK e lo effettuiamo tramite un rullo rivestito di tela abrasiva e una doppia serie di spazzole oscillanti e rotanti con supporti abrasivi a grana sottile. I pezzi da lavorare vengono fatti scorrere su un nastro, e nel caso di elementi di dimensioni molto piccole utilizziamo un innovativo metodo di sbavatura a cluster tramite appositi tappeti adesivi sterilizzati.

Inoltre abbiamo scelto di utilizzare esclusivamente azoto ad altissima purezza come gas di assistenza nel taglio laser. Lo produciamo internamente con un generatore dedicato, in modo da garantire continuità e qualità costante alle lavorazioni. Questo ci permette di lavorare sul metallo senza creare ossidazioni sul bordo, realizzando una finitura pronta all’uso.

Solo facendo attenzione a diverse classi di variabili, disponendo di certificazioni superiori, assicurando competenze tecniche e normative allo stato dell’arte è possibile, infatti, garantire lavorazioni di carpenteria metallica che siano davvero di precisione.

Quando la carpenteria metallica è di precisione

In CIM Laser lavoriamo spesso con aziende di settori come automazione, robotica, packaging e medicale, e sappiamo benissimo che sono ambiti dove non ci si può permettere approssimazioni, quindi i pezzi che realizziamo devono essere perfetti, compatibili, funzionali. Per questo il nostro sistema di lavoro è stato collaudato per garantire l’eccellenza nelle lavorazioni di carpenteria metallica di precisione: si chiama Protocollo Perfection, è un sistema di gestione esclusivo e proprietario che applichiamo a ogni lavorazione e che ci consente di assicurare elevatissimi standard di precisione e sicurezza.

Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

In carpenteria metallica, ogni dettaglio tecnico fa la differenza sulla qualità e i tempi delle lavorazioni: affidarti a un partner che dispone di un generatore d’azoto in azienda, ad esempio, rappresenta un vantaggio competitivo concreto rispetto a chi non lo possiede.

In sintesi, i principali vantaggi di un generatore d’azoto in carpenteria metallica sono: la pressione costante del gas, la riduzione dei fermi macchina e la qualità sempre elevata della purezza del gas, tutti elementi fondamentali per garantire lavorazioni precise e puntuali.

In CIM Laser disponiamo di un generatore d’azoto all’avanguardia che ci permette di assicurare questi standard elevati su ogni progetto, dal taglio laser alla saldatura, fino alla protezione dall’ossidazione delle lamiere.

Abbiamo inoltre sviluppato un sistema esclusivo di gestione della produzione chiamato Protocollo Perfection, che ci consente di affrontare e risolvere difficoltà produttive e progettuali spesso ritenute insormontabili da molti competitor. Grazie a una pianificazione ottimale e a oltre 60 anni di esperienza, garantiamo collaborazioni solide e risultati soddisfacenti per imprese di molteplici settori.

Per scoprire come possiamo supportare il tuo business con soluzioni su misura, CONTATTACI.

La filosofia di lavoro dei tuoi partner ha un impatto diretto anche sulla tua produttività? La risposta è sì. Un’interconnessione virtuosa tra cliente e fornitore consente infatti di rispettare tutte le scadenze e di migliorare la fluidità del lavoro.

Un’officina che si occupa di carpenteria metallica di precisione deve funzionare come un’orchestra, in cui nessuna nota è lasciata al caso, ogni passaggio è al servizio del risultato finale e anche una singola distrazione può rovinare l’intero risultato.

Quando il cliente chiede Posso contare su di voi, anche quando il progetto è urgente o delicato? per poter rispondere in modo affermativo è necessario avere un’organizzazione interna reattiva e stabile. Una soluzione ottimale per raggiungere questo risultato è adottare un Lean Production Mindset.

Lean Production Mindset quali sono i vantaggi per il cliente - cim laser

Un approccio “snello” al servizio della precisione

Un Lean Production Mindset è un modo di pensare, non solo un insieme di strumenti: è una cultura organizzativa incentrata sulla creazione di valore, sulla ricerca costante del miglioramento e sull’eliminazione sistematica degli sprechi. Questa filosofia di rispetto e perfezionamento continuo coinvolge ogni persona in azienda, dall’officina agli uffici, con l’obiettivo di portare ciascuno a individuare gli sprechi nel proprio lavoro e a contribuire così alla loro eliminazione.

I padri del lean management in Occidente sono James Womack e Daniel Jones: Womack è uno studioso del MIT-Massachusetts Institute of Technology e coautore del celebre libro The Machine That Changed the World (1990), che ha analizzato per la prima volta in profondità il sistema produttivo Toyota. Insieme a Daniel Jones, ha pubblicato nel 1996 Lean Thinking, il testo che ha codificato i principi fondamentali della produzione snella.

Lavorare in ottica lean non significa solo “eliminare gli sprechi”. Significa riprogettare il modo in cui si lavora, per far sì che ogni passaggio, ogni azione e ogni minuto abbiano un valore concreto per il cliente finale.

CIM Laser e il Lean Production Mindset

Per rispondere in maniera reattiva e precisa alle esigenze sempre più stringenti dei nostri partner non è sufficiente dotarsi di nuove attrezzature. I macchinari all’avanguardia, per chi come noi lavora in carpenteria metallica di precisione, sono essenziali ma non bastano a garantire di fare il massimo per il cliente.

Di conseguenza, abbiamo deciso di formarci non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello gestionale, in modo da assicurare una collaborazione fluida e flessibile, che ci consenta di poter esaudire le esigenze dei nostri partner nelle tempistiche definite e senza generare colli di bottiglia.

Adottare una mentalità di produzione snella significa migliorare continuamente i processi produttivi. Per raggiungere questo risultato, ci siamo avvalsi di una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Bergamo, che ci ha permesso di dotarci di un sistema di lavoro che garantisce tempi di consegna ridotti e risposte rapide alle esigenze dei clienti.

Ogni nostro reparto è stato coinvolto in un ragionamento sistemico che oggi ci permette di gestire più efficacemente la complessità, ridurre gli imprevisti e rispondere meglio alle reali esigenze del cliente.

Lean Production Mindset quali sono i vantaggi per il cliente - cim laser

Cosa cambia, per chi ci sceglie?

Tre vantaggi di scegliere per le lavorazioni di carpenteria metallica un partner con un Lean Production Mindset collaudato:

1. Più coerenza, meno variabilità nei risultati

In carpenteria metallica, la differenza tra un pezzo “giusto” e uno “quasi giusto” può comportare ore di rilavorazione. Grazie all’approccio lean, abbiamo consolidato procedure interne che ci permettono di mantenere standard produttivi più stabili.

2. Tempi di consegna più affidabili

Non si deve sempre e solo consegnare in fretta: serve affidabilità delle tempistiche promesse. L’organizzazione lean ci consente di prevedere meglio la capacità produttiva, di gestire in modo più dinamico i carichi e di intervenire tempestivamente se qualcosa devia dal piano. Evitando che i ritardi ricadano sui clienti.

3. Maggiore flessibilità, anche su lotti piccoli o variabili

Non tutti i clienti ordinano migliaia di pezzi identici. Alcuni lavorano su piccoli lotti, magari con tempi stretti e modifiche. Un’organizzazione rigida fatica ad adattarsi a questo tipo di richieste. Grazie al nostro approccio lean, siamo in grado di gestire commesse complesse in modo snello, perché il sistema è costruito per reagire al cambiamento, non subirlo.

In sintesi, se vogliamo che il nostro ruolo di partner per le lavorazioni di carpenteria metallica di precisione non sia ridotto solo a “tagliare, piegare, assemblare” meccanicamente, sappiamo che è importante costruire valore per i nostri clienti. E questo si fa rendendo il loro lavoro più semplice, che si può tradurre in:

  • fornire sempre un livello di qualità affidabile
  • rispettare le tempistiche
  • assicurare supporto tecnico e processi snelli.

In CIM Laser abbiamo anche elaborato un sistema esclusivo di gestione della produzione: si chiama Protocollo Perfection, e ci permette di risolvere difficoltà produttive e progettuali considerate insormontabili da molti altri competitor. Grazie a una gestione ottimale della produzione e dei processi, affinata in oltre 60 anni di storia aziendale, oggi possiamo garantire collaborazioni solide e soddisfacenti a imprese di moltissimi settori diversi.

Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.