Per assicurare il grado di accuratezza necessario nella carpenteria metallica di precisione, ci sono molti dettagli da tenere in considerazione. Ovviamente il know-how è la caratteristica principale da possedere, ma anche la scelta delle tecnologie da utilizzare gioca un ruolo essenziale nel determinare le performance che si possono garantire.
Ad esempio: per effettuare un taglio laser alla perfezione è sufficiente disporre della tecnologia di taglio? La risposta è no. C’è infatti una tecnologia strategica che le aziende non esperte spesso non conoscono, ma che assicura la continuità e l’affidabilità del taglio laser. Si tratta del generatore d’azoto.
Il ruolo dell’azoto nel taglio laser
Quando si esegue un taglio laser su una lamiera in acciaio inox, è necessario un gas di assistenza per migliorare l’efficacia del processo. Nel nostro caso, quel gas è l’azoto, che ha una funzione molto precisa: rimuovere il metallo fuso dal taglio e impedire che si ossidi.
A differenza dell’ossigeno, che reagisce con il materiale fuso favorendo il taglio ma allo stesso tempo ossidando i bordi, l’azoto è inerte. Questo significa che non crea reazioni chimiche con i metalli con cui viene in contatto, non altera il bordo e mantiene la lamiera pulita e senza difetti anche dopo il taglio.
In sintesi, grazie all’azoto è possibile offrire ai clienti:
- tagli senza ossidazioni,
- bordi più precisi e regolari,
- superfici pronte per essere saldate o verniciate, senza necessità di rilavorazioni.
Per rendere l’azoto disponibile nella sede di taglio, ci sono due diverse possibilità, e cioè dotarsi di questo gas in bombole e serbatoi oppure di un generatore. Sebbene entrambe le alternative consentano di beneficiare delle qualità di questo gas, hanno delle differenze notevoli a livello gestionale, che possono avere un’influenza sulla produttività e sul rispetto delle tempistiche.
Differenza di gestione tra bombole e generatore d’azoto
Per chi si occupa di carpenteria metallica è possibile affidarsi a fornitori esterni per l’approvvigionamento di azoto, acquistandolo già prodotto in bombole o serbatoi criogenici. Ma questo modello di lavoro comporta limiti importanti per la produttività:
- Il rischio di fermi produttivi in caso di bombole esaurite e mancata consegna delle nuove forniture.
- I costi nascosti legati a logistica, noleggio, trasporto del materiale.
- La necessità di prevedere degli spazi di stoccaggio in azienda.
- L’esigenza di porre la massima cautela nella movimentazione delle bombole.
- Un maggiore impatto ambientale legato alla movimentazione continua delle bombole.
Per evitare questo tipo di rischi, la soluzione migliore è quella di ricorrere a un generatore d’azoto, che estrae il gas direttamente dall’aria compressa. Così facendo, si può produrre solo l’azoto di cui c’è bisogno, al momento giusto. Oppure, se si dispone di un impianto di generazione di azoto con un serbatoio di accumulo, è possibile produrre il gas in anticipo e stoccarlo: in CIM Laser abbiamo un impianto con serbatoio da 5000 litri che ci permette, nei momenti di scarso bisogno di gas di assistenza, di ricaricare un vero e proprio polmone indispensabile per poter procedere con reattività e prontezza a fasi di taglio richieste con urgenza.
Oltre ad assicurare il rispetto delle tempistiche di produzione, un generatore d’azoto consente di tenere sotto controllo la purezza del gas e la pressione con cui viene erogato. I laser in fibra di ultima generazione (incluso il nostro CUTILITE PENTA) spesso lavorano con pressioni fino a 25–30 bar, soprattutto su acciai inox di medio-alto spessore.
Purezza e pressione hanno entrambe un impatto diretto sull’uniformità del taglio.
In CIM Laser utilizziamo un generatore con tecnologia Pressure Swing Adsorption in grado di produrre azoto puro al 99,999% e di mantenere costante la pressione e la purezza del gas, in modo da eliminare le variazioni che si possono invece avere quando si utilizzano bombole o serbatoi.
L’utilizzo di azoto impuro può anche ridurre la durata degli ugelli e di vari altri componenti del laser stesso, allungando ulteriormente le tempistiche di lavoro.
Avendo a disposizione un generatore d’azoto, possiamo pianificare al meglio i cicli di taglio per assicurarci di poterli eseguire tutti nelle scadenze concordate, questo perché non dipendiamo da fornitori esterni per la consegna di nuove bombole e disponiamo di un serbatoio di accumulo che ci consente di gestire le urgenze.
In CIM Laser sappiamo bene quanto conta la precisione. Grazie al nostro know-how, costruito in oltre sessant’anni di attività, sappiamo anche riconoscere le migliori tecnologie di cui dotarci per assicurare ai nostri partner di soddisfare ogni loro esigenza. Come ad esempio il nostro generatore d’azoto.
Se cerchi un partner in grado di garantirti tutto quello che ti serve per lavorare meglio, chiamaci per conoscere meglio i dettagli del nostro Protocollo Perfection e tutto quello che possiamo fare per te!
Per sapere cosa possiamo fare per te, CONTATTACI.

Guida l’azienda che suo padre creò tanti anni fa con la medesima fame di conoscenza nel campo della lavorazione dei metalli del suo primo giorno in officina. Il suo percorso con Cimlaser è volto alla soddisfazione delle esigenze del cliente apportando il valore aggiunto che solo anni di esperienza sul campo e un costante aggiornamento di mezzi e competenze possono fornire.